Categoria: Diritto di Famiglia

Il diritto di conoscere le proprie origini del figlio adottato

Tutti hanno diritto di conoscere le proprie origini e, in particolare, ne ha diritto il figlio adottato, per trovare sé stesso ed eventualmente risolvere crisi di identità. Il diritto a conoscere le proprie origini è riconosciuto: – dall’art.7 della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo (Il fanciullo è registrato immediatamente al momento della sua nascita…
Read more

Mantenimento diretto al figlio maggiorenne

Una circostanza che capita spesso di riscontrare nella pratica forense è quella del genitore separato o divorziato che, una volta che il figlio raggiunge la maggiore età, vorrebbe unilateralmente (o, a volte, anche in accordo con l’altro genitore) corrispondere l’assegno di mantenimento direttamente al figlio e non all’ex coniuge. Tale comportamento non è tuttavia legittimo. Lo…
Read more

Si può domandare la separazione e il divorzio con lo stesso ricorso

«In tema di crisi familiare, nell’ambito del procedimento di cui all’art.473-bis.51 c.p.c., è ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio». Così si è espressa la Corte di cassazione nella recente Sentenza n.28727/2023. Possiamo quindi affermare che oggi è molto…
Read more

I nonni hanno diritto di mantenere rapporti affettivi con i loro nipoti

Il diritto dei nonni di visitare e tenere con sé i nipoti è riconosciuto e disciplinato dal Codice civile che riconosce espressamente a queste figure parentali la possibilità di mantenere rapporti significativi con i rispettivi nipoti. ll legislatore riconosce agli ascendenti il diritto di frequentare i nipoti perché ritenuto fondamentale per la crescita e lo sviluppo degli stessi e,…
Read more